Puntata #28 del Podcast Donne a Righe
Che rapporto hai con la lingua italiana, come persona e come freelance?
La lingua è lo strumento fondamentale che abbiamo per comunicare, farci capire, raccontarci e vendere; così abbiamo fatto “la” puntata che Antonella bramava da un po’, anche se qualche dubbio da parte di Cristina e Tatiana – ammettiamo – c’è stato.
- Davvero vogliamo fare 30 minuti a parlare di lingua italiana?
- Sì! È utile sia per la nostra vita di tutti i giorni, sia per la nostra comunicazione e creatività.
Dopo un’introduzione al metodo, Antonella ha proposto 7 emendamenti all’italiano del freelance di oggi. Inaspettatamente ci siamo divertite e abbiamo pure sforato con i tempi.
Se ascolti la puntata ne uscirai con più curiosità e meno snobismo, porterai a casa qualche chicca linguistica e troverai più di un aspetto su cui riflettere. E, fidati, diventerai anche tu “grammamante”!
Continua a seguirci per le vie infinite della lingua italiana e della “freelancitudine” (neologismo ammesso).
In questa puntata abbiamo nominato alcuni maestri, tra cui:
- Tullio De Mauro e Luca Serianni, compianti linguisti
- Stefano Bartezzaghi, giornalista, scrittore e semiologo
- Vera Gheno, linguista, saggista e traduttrice
Buon ascolto!